L’aggravarsi della crisi economica porta una serie di effetti collaterali.
[youtube https://www.youtube.com/watch?v=9Wmf_APgxkg]
(post multimediale! avvia questo filmato durante la lettura)
Oggi esaminiamo: l’incremento verticale di persone che mi contattano perché vogliono fare l’applicazione per diventare ricchi.
Sono una moltitudine variegata, unita però da alcuni tratti caratteristici:
- l’assenza di qualsiasi nozione economica;
- una feroce gelosia nei confronti dell’idea. Normalmente non la rivelano, chiedendo però una quantificazione economica per la realizzazione;
- l’impermeabilità alle evidenze che dimostrano che la loro idea non solo è già stata realizzata più volte, ma si è dimostrata fallimentare;
- un pervicace attaccamento alle proiezioni di vendita, che prevedono 1 milione di unità dopo 12 mesi al prezzo di un euro (le chiamano “proiezioni” perché si stanno facendo un film);
- un fermo rifiuto al finanziamento del progetto, in quanto “io ci metto già l’idea”;
- infine, la cartina di tornasole: il fatto di riferirsi alle applicazioni chiamandole “app” (per dimostrare maggior confidenza), a volte persino nella forma maschile (il app, un app).